Selezione ()
Bersaglio delle valutazioni medieStatistiche x quesitoConfrontoConfronto
Valutazione della didattica - lato Studente - giudizi medi
Attenzione: per questo livello di aggregazione sono presenti più questionari.
I quesiti di riferimento riguardano solo il questionario selezionato.
Questionario 1
utilizzato dai CDL:
  • Accounting e Libera Professione (Magistrale)
  • BIOTECNOLOGIE PER LA GESTIONE AMBIENTALE E L'AGRICOLTURA SOSTENIBILE (Magistrale)
  • DESIGN OF SUSTAINABLE TOURISM SYSTEMS - PROGETTAZIONE DEI SISTEMI TURISTICI (Magistrale)
  • ECONOMIA AZIENDALE (Triennale)
  • ECONOMIA E COMMERCIO (Triennale)
  • ECONOMICS AND DEVELOPMENT- ECONOMIA POLITICA E SVILUPPO ECONOMICO (Magistrale)
  • FINANCE AND RISK MANAGEMENT - FINANZA E GESTIONE DEL RISCHIO (Magistrale)
  • GEOINGEGNERIA (Magistrale)
  • GOVERNO E DIREZIONE D'IMPRESA (Magistrale)
  • INGEGNERIA BIOMEDICA (Magistrale)
  • INGEGNERIA CIVILE (Magistrale)
  • INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (Triennale)
  • INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI (Magistrale)
  • INGEGNERIA EDILE (Magistrale)
  • INGEGNERIA ELETTRICA E DELL'AUTOMAZIONE (Magistrale)
  • INGEGNERIA ELETTRONICA (Magistrale)
  • INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI (Triennale)
  • INGEGNERIA ENERGETICA (Magistrale)
  • INGEGNERIA GESTIONALE (Triennale)
  • INGEGNERIA INFORMATICA (Magistrale)
  • INGEGNERIA INFORMATICA (Triennale)
  • INGEGNERIA MECCANICA (Magistrale)
  • INGEGNERIA MECCANICA (Triennale)
  • INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO (Magistrale)
  • NATURAL RESOURCES MANAGEMENT FOR TROPICAL RURAL DEVELOPMENT (Magistrale)
  • PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA (Magistrale)
  • PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI (Magistrale)
  • SCIENZE AGRARIE (Triennale)
  • SCIENZE DELL'ECONOMIA (Magistrale)
  • SCIENZE E GESTIONE DELLE RISORSE FAUNISTICO-AMBIENTALI (Magistrale)
  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (Triennale)
  • SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (Magistrale)
  • Scienze e tecnologie alimentari (Magistrale)
  • SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI FORESTALI (Magistrale)
  • Scienze Faunistiche (Triennale)
  • SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (Triennale)
  • SCIENZE VIVAISTICHE AMBIENTE E GESTIONE DEL VERDE (Triennale)
  • STATISTICA (Triennale)
  • STATISTICA, SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE (Magistrale)
  • Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio- sanitaria e gestione dei conflitti (Triennale)
  • TECNOLOGIE ALIMENTARI (Triennale)
  • TECNOLOGIE E TRASFORMAZIONI AVANZATE PER IL SETTORE LEGNO ARREDO EDILIZIA (LSCU5)
  • VITICOLTURA ED ENOLOGIA (Triennale)
    Questionario 2
    utilizzato dai CDL:
    • ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (Triennale)
    • BIOTECNOLOGIE (Triennale)
    • BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE (Magistrale)
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LMCU5)
    • DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (Triennale)
    • Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale) (Triennale)
    • FARMACIA (LMCU5)
    • FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) (Triennale)
    • Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (Triennale)
    • Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) (Triennale)
    • MEDICINA E CHIRURGIA (LMCU6)
    • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LMCU6)
    • OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (Triennale)
    • SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE (Magistrale)
    • Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (Magistrale)
    • Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche (Magistrale)
    • Scienze e tecniche dello sport e delle attivit+į motorie preventive e adattate (Magistrale)
    • SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE-CONTROLLO QUALIT+Ē (Triennale)
    • Scienze infermieristiche e ostetriche (Magistrale)
    • SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (Triennale)
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (Magistrale)
    • Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e ne (Triennale)
    • Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) (Triennale)
    • TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) (Triennale)
    • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (Triennale)
    • TECNICHE ORTOPEDICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO ORTOPEDICO) (Triennale)
      3
      4
      Questionario 5
      utilizzato dai CDL:
      • ARCHITETTURA (LMCU5)
      • ARCHITETTURA (Magistrale)
      • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (Magistrale)
      • DESIGN (Magistrale)
      • DESIGN SISTEMA MODA (Magistrale)
      • DISEGNO INDUSTRIALE (Triennale)
      • PIANIFICAZIONE DELLA CITTĄ DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Triennale)
      • PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA CITT+Ē E DEL TERRITORIO (Magistrale)
      • SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (Triennale)
      6
      7
      non frequentantemeno del 25% delle lezioni25% - 50% delle lezionioltre il 50% delle lezioninon rispondeinfo
      2019/2020 - Ateneo Fiorentino
        Sez1Sez2Sez3Sez4Sez5Sez6 
       
       
        
       
       
        
       
       
        
       
       
        
       
       
        
       
       
        
       
       
        
       
       
        
       
       
        
       
        
      D1
      D2
      D3
      D4
      D5
      D6
      D7
      D8
      D9
      D10
      D11
      D12
      D13
      D14
      D15
      D16
      D17
      D18
      D19
      D20
      D21
      D22
      D23
       
      schede raccolte per l‘Ateneo = 93060
      schede raccolte per l‘Ateneo = 215201
      Legenda
      2019/2020 
      2018/2019 
      SQM>2 
      Descrizione sezioni
      Sez1Organizzazione Corso di Studi
      Sez2Organizzazione Insegnamento
      Sez3Docente
      Sez4Aule ed attrezzature
      Sez5Soddisfazione
      Sez6Aspetti specifici del Corso di Studi
      Descrizione domande
      D1  Il carico di lavoro complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) č accettabile?
      D2  L’organizzazione complessiva (orario, esami, intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) č accettabile?
      D3  L’orario delle lezioni e’ congegnato in modo tale da consentire un’adeguata attivita’ di studio individuale?
      D4  Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati?
      D5  Gli argomenti trattati sono risultati nuovi o integrativi rispetto alle conoscenze gia’ acquisite?
      D6  Il carico di studio di questo insegnamento č proporzionato ai crediti assegnati?
      D7  Il materiale didattico (indicato o fornito) č adeguato per lo studio della materia?
      D8  Le attivitą didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) risultano utili ai fini dell’apprendimento?
      D9  Le modalitą di esame sono state definite in modo chiaro?
      D10  Gli orari di svolgimento dell’attivitą didattica sono rispettati?
      D11  Il docente stimola / motiva l’interesse verso la disciplina?
      D12  Giudica la chiarezza espositiva del docente
      D13  Il personale docente č effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni?
      D14  Il docente č disponibile ed esauriente in occasione di richieste di chiarimento?
      D15  Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate (si vede, si sente, si trova posto)?
      D16  I locali e le attrezzature per le attivitą didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) sono adeguati?
      D17  Sei interessato agli argomenti dell’insegnamento?
      D18  Sei complessivamente soddisfatto dell’insegnamento?
      D19  Il comportamento del docente nei riguardi degli studenti č adeguato?
      D20  Il materiale didattico consigliato č facilmente reperibile?
      D21  Il costo del materiale didattico e degli elaborati eventualmente richiesti č accettabile?
      D22  Il contenuto dell’insegnamento č congruente con il programma didattico dichiarato?
      D23  Le ore di didattica previste sono coperte interamente dal docente titolare?

       

       Questo sito utilizza cookie tecnici per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più: Note legali e privacy
      X 
      Testo della domanda